Skip to content Skip to footer

Temi

Il sole basso allungava le sagome degli ombrelloni, ancora  chiusi. La spiaggia davanti…

(Parte Prima ) La scuola non ha il compito di preparare al lavoro,…

In occasione del 45° anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, pubblichiamo un’intervista al magistrato…

Come rappresentare il tragico, ovvero l’ineluttabile, oggi? Chiariamo preliminarmente cosa intendo con “tragico”:…

Introduzione Questa terza e ultima puntata della serie “Compagna dell’impero” presenta tre storie…

«Il n’y a pas de hors-texte»Jacques Derrida. De la grammatologie. Paris, Minuit. 1967:…

La visita da parte di Nancy Pelosi, speaker della Camera dei rappresentanti degli…

L’efficace analisi di Ubaldo Stecconi Le parole che non sanno più star ferme,…

“Ha perso la vita per un capello”, è così che il giornale iraniano…

Le allodole sono uccelli di piccola taglia dal canto piacevole e sottile e…

“The Whale” si è fatto attendere. La sensazione è stata quella di una…

La questione meridionale italiana si colloca in un più ampio e articolato sistema…

È il 6 maggio del 1938 e l’Italia fascista si appresta a celebrare…

Qualcuno li chiama GAFAM: Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Sono i giganti…

Paolo Calabresi è il protagonista di questa intervista condotta da Alfredo Tessieri, per…

Spesso nel racconto di quel periodo storico che va dall’Unità d’Italia nel 1861…

Manifesto

Lucca, 2022

Ātman Journal nasce dalla volontà di due ragazzi lucchesi di voler respirare, ma nel nostro mondo, il mondo dell’economia e della finanza, del denaro e del capitalismo, non respiriamo. È evidente. Viviamo come possiamo, più male che bene, restiamo ai margini, e quasi sempre mimetizzati. Desideriamo la vita vera, quella che è assente, abbiamo paura di perderci per strada.

Conoscere, dice Socrate, è stabilire un collegamento. Il nostro intento è quello di creare un’isola, dove all’interno ci sia tutto: riepilogare le nostre realtà individuali mondane nella loro essenza o se preferite nella loro verità. La conoscenza del molteplice non ha mai fine ed è sempre parcellizzata. È quantitativa, orizzontale e scientifica. Non sazia l’anima. Non dà alcun senso alla vita, e a noi non interessa. Noi vogliamo far riemergere il senso originario della parola “tragedia“.

Per gli antichi greci la tragedia doveva sostanzialmente mettere a nudo la trama della vita che di solito resta celata, e produrre così a un tratto e fugacemente, il “soverchiante sentimento di unità” come scrive Nietzsche.

Buon divertimento e buona lettura.

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Now