Confini e desiderio è un podcast prodotto da Ātman Journal e condotto da Ubaldo Stecconi. In questo secondo incontro, Margarita ci racconta della sua vita fra Uzbekistan, Ucraina, Italia e Belgio e di…
Non ci fidiamo più di quello che vediamo, ascoltiamo e – soprattutto – leggiamo. Questo fenomeno è un veleno che sta intossicando poco a poco la vita personale, sociale e politica di tutti…
Altin parla dell’insoddisfazione verso le consuetudini familiari e culturali nelle quali è nato, del contesto nel quale è cresciuta la sua generazione e di ciò che lo ha spinto a valicare quei limiti.…
«Il n'y a pas de hors-texte»
Jacques Derrida. De la grammatologie. Paris, Minuit. 1967: 227
Angelica Deluigi ha pubblicato sulle pagine di Ātman una breve nota sulla possibilità – e forse sulla necessità, o almeno…
Introduzione
Questa terza e ultima puntata della serie “Compagna dell’impero” presenta tre storie americane e solleva la questione della responsabilità che tutti noi abbiamo all’interno delle nostre comunità linguistiche e culturali. Si chiude…
Angelo Ventrone insegna storia contemporanea all’Università di Macerata e dirige il dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’ateneo. È uno dei maggiori contemporaneisti italiani e si è occupato di…
Una volta in edicola si poteva trovare Cuore – Settimanale di resistenza umana inventato nel 1989 da Michele Serra come inserto de l’Unità, e dal 1991 ai primi di gennaio del 1997 in…
Itaque nostri maiores rebus bellicis pluribusque laudibus ceteros homines superaverunt, linguae vero suae ampliatione seipsis superiores fuerunt.
Se dunque i padri nostri superano gli altri per gloria militare e per molti altri…