Angelo Ventrone insegna storia contemporanea all’Università di Macerata e dirige il dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’ateneo. È uno dei maggiori contemporaneisti italiani e si è occupato di…
Spesso nel racconto di quel periodo storico che va dall’Unità d’Italia nel 1861 all’avvento del Fascismo nel 1922 si esaltano, ieri come oggi, valori risorgimentali e liberali come l’amor di patria, l’onore, la…
Le strade della solidarietà si sono incontrate a Napoli dal 1 al 4 settembre per lo svolgimento di A Bordo Fest!, il primo festival della ONG italiana Mediterranea Saving Humans, che dal 2018…
Il 22 maggio 1939 il Regno d’Italia e la Germania nazista stipulano il patto d’acciaio firmato dai rispettivi Ministri degli Esteri Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop. Questo accordo fu accolto con grande…
Dopo la lunga amministrazione belga, il leader della corrente indipendentista della RepubblicaDemocratica del Congo, Lumumba, divenne primo ministro il 24 giugno 1960. Egli perseguì una politicaantimperialista, anticolonialista, filocomunista e mirava a una maggiore…
Il 29 luglio 1900 il re d’Italia Umberto I si recò a Monza per presiedere la cerimonia di chiusura di un concorso ginnico. Attorno alle dieci e trentacinque di sera, mentre risaliva a bordo della…
Il periodo che parte intorno al 1947 e arriva fino alla fine del 1991, conosciuto come “Guerra Fredda” determina le dinamiche non solo internazionali ma anche interne ai paesi, soprattutto quelli più coinvolti.…
La Cina fece la sua grande ricomparsa in Angola subito dopo la fine della guerra civile nel 2002 . L’Angola si trovava in un disperato bisogno di supporto per intraprendere il suo massiccio…