Primo giugno 1978, stadio Monumental di Buenos Aires, Argentina. Il presidente Jorge Rafael Videla, in un clima apparentemente disteso e festoso, pronuncia le seguenti parole durante la cerimonia di apertura dei mondiali di…
Negli Stati Uniti d’America dell’800, successivamente all’indipendenza dalla Gran Bretagna dichiarata il 4 luglio 1776, c’era un tema che divideva la popolazione e i politici dell’epoca: la schiavitù. Resa legale fin dal 1641…
Sono passati cento anni da quel giorno, eppure sembra molto vicino. Cosa sono cento anni nella storia dell’umanità? Il 30 ottobre 1922, successivamente alla Marcia su Roma, il Re Vittorio Emanuele III conferì…
Ettore Petrolini è stato un attore, drammaturgo, sceneggiatore, cabarettista e scrittore italiano. La sua importanza nel panorama teatrale italiano è ormai pienamente riconosciuta. Riassumendo in sé l’attore e l’autore, Petrolini ha inventato un…
Il 22 maggio 1939 il Regno d’Italia e la Germania nazista stipulano il patto d’acciaio firmato dai rispettivi Ministri degli Esteri Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop. Questo accordo fu accolto con grande…
Dopo la lunga amministrazione belga, il leader della corrente indipendentista della RepubblicaDemocratica del Congo, Lumumba, divenne primo ministro il 24 giugno 1960. Egli perseguì una politicaantimperialista, anticolonialista, filocomunista e mirava a una maggiore…
Il 29 luglio 1900 il re d’Italia Umberto I si recò a Monza per presiedere la cerimonia di chiusura di un concorso ginnico. Attorno alle dieci e trentacinque di sera, mentre risaliva a bordo della…
Il periodo che parte intorno al 1947 e arriva fino alla fine del 1991, conosciuto come “Guerra Fredda” determina le dinamiche non solo internazionali ma anche interne ai paesi, soprattutto quelli più coinvolti.…