Edipo era un principe, figlio di Laio, re di Tebe. Nessuno avrebbe mai immaginato che il suo regno sarebbe durato fino ad oggi. Dopo essersi cavato gli occhi e divenuto vagabondo, neppure gli…
«Il n'y a pas de hors-texte»
Jacques Derrida. De la grammatologie. Paris, Minuit. 1967: 227
Angelica Deluigi ha pubblicato sulle pagine di Ātman una breve nota sulla possibilità – e forse sulla necessità, o almeno…
Alfredo Cospito è ritenuto uno degli elementi di spicco del mondo anarchico torinese in quanto militante attivo da metà degli anni Novanta ed è tra i creatori della FAI, la Federazione Anarchica Informale.…
Due mesi in Etiopia possono essere un antipasto sufficiente per assaggiare un mondo alieno da cui fuggire o diventare una fonte d’ispirazione che genera un’attrazione fatale. Per alcuni è la prima, per altri…
Sono nato nel 1998, nel periodo in cui l’Italia spazzava via le ultime macerie della Prima Repubblica, e l’Europa quelle del Muro di Berlino: il potere americano era ormai straripante, egemonizzava il Vecchio…
Mobilità per tutt3
È stato dimostrato come il trasporto pubblico giochi un ruolo fondamentale nell’accesso a istruzione, lavoro e tempo libero per le fasce più povere della popolazione. Tra queste, una delle fette più…
Sono le 18:35 di un martedì di novembre. Torni a casa dalle tue quotidiane otto ore in ufficio. Per mezz’ora sei rimasto bloccato nel traffico, sui mezzi pubblici o alla guida della tua…
(Parte Prima ) La scuola non ha il compito di preparare al lavoro, che costituisce solo una delle dimensioni in cui si realizza la vita umana. Tra l’altro il lavoro è destinato a…
Correvano gli anni 50, e tutti mangiavano latte, uova, carne e latticini, simbolo di una società all’ingrasso e pronta a ricostituire se stessa dopo il fallimento delle guerre mondiali. Molte delle case sventrate…