Oltre alla realizzazione di grandi progetti come autostrade, treni ad alta velocità e porti, Mohammed VI ha rivolto la propria attenzione a rendere il Paese maggiormente attraente per gli investitori stranieri liberalizzando alcuni settori economici.
Se ad un occhio meno attento il quadro complessivo appare come quello di un Paese stabile, moderno e lungimirante, scavando un po’ più a fondo scopriamo che la realtà è leggermente diversa. Un’educazione e una sanità accessibile a tutti sono una realtà distante. Cresce, invece, il divario tra ricchi e poveri e la protesta sociale dovuta alla mancanza di libertà di espressione.
Ispirato dai famosi “Scritti Corsari” di Pasolini, ho iniziato a riflettere sulle possibili conseguenze di quella che può essere definita come “ondata di modernizzazione”. Ho approfondito gli effetti dal punto di vista dell’identità culturale e ho continuato a chiedermi se le tradizioni storiche e culturali del Paese saranno o meno compromesse.
Lo scopo di questo lavoro è quello di aprire un dialogo sul modello di lettura del Paese che offro a tutti coloro che sono interessati ad andare oltre la facciata.